Erba Luigia, la regina dal profumo di limone

E’ una meraviglia profumata che forse non tutti conoscono, ha foglie molto piccole e dal colore verde intenso, che un po’ ricordano quelle della menta, seppur più piccine: stiamo parlando dell’Erba Luigia, o come la chiamano i botanici, Aloysia citrodora o Lippia citriodora.


Cos’è l’Erba Luigia?

È una pianta aromatica originaria del Sud America (Cile, Argentina, Perù), da tempo coltivata e apprezzata in tutta Europa, Italia compresa.

Il nome “Luigia” le fu dato in onore di Maria Luisa di Parma, moglie del re Carlo IV di Spagna.

È una pianta che può crescere abbastanza in altezza e che si distingue per le sue foglie lunghe e lanceolate di un bel verde brillante, raggruppate a tre.

La sua particolarità? Se strofinate leggermente, le foglie sprigionano un profumo intenso e agrumato che ricorda il limone. Non a caso, il suo nome scientifico è Aloysia citrodora, che significa proprio “profumo di cedro”.

Oltre a essere profumata, è anche una pianta bellissima, con piccole spighe di fiori bianchi o lilla.

Image by Alejandro Piñero Amerio from Pixabay


Le caratteristiche che la rendono speciale

L’Erba Luigia non è solo bella e profumata, è anche ricca di proprietà benefiche. Le sue foglie contengono oli essenziali che la rendono una pianta dalle molteplici virtù.

È molto apprezzata per le sue proprietà calmanti e digestive.
Dopo un pasto abbondante, una tazza di tisana all’Erba Luigia può aiutare a sentirsi più leggeri e a favorire la digestione.

Inoltre, è una pianta che cresce molto facilmente: è robusta e, sebbene non ami il freddo intenso, si adatta bene in giardino o in vaso e regala un raccolto abbondante di foglie profumatissime.


Come usarla in cucina

L’Erba Luigia è incredibilmente versatile in cucina!
Il suo aroma agrumato si sposa bene con tantissimi piatti, sia dolci, sia salati.

Nella foto: “La Ghirladina”, ricetta di Marco Mereu @licanzias

Potete utilizzarla per dare un tocco in più a:

  • Verdure, crude, cotte e grigliate: si abbina benissimo a verdure dal sapore neutro o leggermente amaro, come le zucchine o gli asparagi. Aggiungete qualche foglia tritata a un’insalata di riso o a una zuppa fredda per un tocco in più.
  • Pesce e carni bianche: l’aroma di limone è un abbinamento classico con il pesce e, proprio per questo, le foglie di Erba Luigia sono perfette per insaporire piatti come filetti di orata al cartoccio o spiedini di gamberi. È deliziosa anche con carni bianche delicate, come il pollo o il coniglio, per un tocco di freschezza.
  • Dolci e dessert: è ottima per aromatizzare creme, budini, gelati e macedonie.
  • Tisane: molto indicata per la preparazione di tisane digestive e rilassanti. Raccogliete un rametto di foglie di Erba Luigia, possibilmente la mattina presto quando l’aroma è più intenso. Mettete le foglie in una tazza con acqua, portate a ebollizione e versatela sulle foglie. Coprite la tazza e lasciate in infusione per circa 5-10 minuti. Più la lasciate, più il sapore sarà intenso. Filtrate e, se volete, aggiungete un poco di zucchero o dolcificante.

Insomma, l’Erba Luigia è un vero jolly in cucina, capace di rendere speciale ogni piatto con il suo profumo unico.
Non vi resta che provare e sperimentare!


Erba Luigia e non solo: alla Tenuta del Cigno tantissime erbe aromatiche

Presso l’azienda agricola Tenuta del Cigno l’Erba Luigia viene coltivata secondo i principi di un’agricoltura sostenibile e rispettosa dell’ambiente, all’interno dello spazio dedicato all’Orto alla francese.

Qui sono coltivate anche altre erbe e piante aromatiche: salvia, timo, maggiorana, santolina, rosmarino, aneto, cerfoglio, coriandolo, erba noce pimpinella, borragine, origano telea cubana, melissa, ruta, girasole nano, stevia brasiliana. 


Sei interessato alle nostre erbe aromatiche e a conoscere gli spazi dell’azienda agricola?


Contattaci scrivendo una mail a info@tenutadelcigno.com