Nell’orto alla francese dell’azienda agricola Tenuta del Cigno ampio spazio viene dedicato alla coltivazione della maggiorana, questa pianta aromatica che possiede mille virtù

Oggi vi portiamo a fare due passi nel nostro Orto alla Francese, il cuore verde della nostra Tenuta, dove coltiviamo con cura e passione le erbe aromatiche che profumano le nostre giornate.
C’è una pianta in particolare, dalle foglie piccole e vellutate, che ci sta molto a cuore: la maggiorana.
Che cos’è la maggiorana?

Immaginate un’erba aromatica dal profumo delicato e avvolgente.
La maggiorana (nome scientifico: Origanum majorana) fa parte della famiglia della menta e dell’origano, ma ha un carattere tutto suo. Le sue foglie, di un verde chiaro e intenso, rilasciano un aroma dolce, con note che ricordano leggermente il pino e gli agrumi. È un profumo più gentile e meno pungente rispetto all’origano, il che la rende perfetta per dare un tocco speciale a tanti piatti senza coprirne il sapore.
Presso il nostro Orto alla francese viene coltivata senza l’utilizzo di pesticidi chimici o fertilizzanti sintetici, per garantire un prodotto sano e naturale al 100%.
Nasce e cresce all’interno dell’habitat ideale: un luogo soleggiato con terreno ben drenato e sabbioso. Viene potata regolarmente, per favorire la crescita di nuovi germogli, e irrigata con costanza evitando di bagnare del tutto le foglie.
Caratteristiche e proprietà della maggiorana
La maggiorana non è solo buona da mangiare, ma è anche ricca di virtù che la rendono una vera amica del nostro benessere.
- Aiuta la digestione: una tazza di infuso di maggiorana dopo un pasto abbondante è l’ideale per sentirsi subito più leggeri.
- Ha un effetto calmante: Il suo profumo delicato ha un’azione rilassante sul corpo e sulla mente, aiutando a distendere i nervi.
- È ricca di antiossidanti: come molte erbe aromatiche, la maggiorana contiene sostanze preziose che aiutano a contrastare l’invecchiamento delle cellule.
In breve, è una pianta che fa bene al gusto e al corpo!
Come usare la maggiorana in cucina
La maggiorana è una delle erbe più versatili che si possano avere in cucina.
Per usarla al meglio, il consiglio è di aggiungerla quasi a fine cottura, specialmente se usate le foglie fresche, per non disperdere il suo aroma delicato.
Si sposa alla perfezione con:
- Verdure: patate, zucchine, pomodori. Provate a condire una semplice insalata di pomodori freschi con un po’ di maggiorana e un filo d’olio.
- Carne e pesce: è ottima con carni bianche come pollo e tacchino e regala un profumo irresistibile ai pesci come orate e branzini cotti al forno.
- Salse e condimenti: perfetta per arricchire sughi, pesti e ripieni di torte salate.
La ricetta: bruschetta estiva con pomodorini, maggiorana e Aceto Balsamico

Ecco una ricetta facile e veloce, perfetta per un aperitivo o un pranzo leggero, che esalta al massimo il profumo della nostra maggiorana e il gusto inconfondibile dell’Aceto Balsamico di Modena IGP.
Ingredienti:
- 4 fette di pane casereccio
- 200g di pomodorini ciliegino
- Un mazzetto abbondante di maggiorana fresca
- 1 spicchio d’aglio
- Olio extra vergine d’oliva q.b.
- Sale e pepe nero q.b.
- Aceto Balsamico di Modena IGP q.b.
Preparazione:
- Tagliate il pane a fette e tostatelo leggermente in forno o su una piastra fino a renderlo dorato e croccante.
- Mentre il pane tosta, tagliate i pomodorini a cubetti e metteteli in una ciotola.
- Aggiungete ai pomodorini le foglie di maggiorana fresca, un filo d’olio extra vergine d’oliva, sale e pepe. Mescolate bene.
- Quando il pane è pronto, sfregate delicatamente la superficie di ogni fetta con lo spicchio d’aglio.
- Distribuite il condimento di pomodorini e maggiorana sulle fette di pane tostato.
Completate ogni bruschetta con qualche goccia di Aceto Balsamico di Modena IGP: il contrasto tra la dolcezza dei pomodorini, il profumo della maggiorana e l’acidità equilibrata del balsamico vi conquisterà.
Scopri tutte le erbe aromatiche coltivate alla Tenuta del Cigno









L’azienda agricola Tenuta del Cigno accoglie un grande Orto alla francese, all’interno del quale vengono coltivate diverse piante ed erbe aromatiche: salvia, timo, maggiorana, santolina, rosmarino, aneto, cerfoglio, coriandolo, erba noce pimpinella, borragine, origano telea cubana, melissa, ruta, girasole nano, stevia brasiliana, erba luigia.
Scegliere la maggiorana della nostra azienda agricola significa Tenuta del Cigno sostenere un’agricoltura sostenibile e rispettosa dell’ambiente.
Sei interessato alle nostre erbe aromatiche e a conoscere gli spazi dell’azienda agricola?
Contattaci scrivendo una mail a info@tenutadelcigno.com