Miele bio, al profumo di Lavanda e di timo

Un campo profumato di fiori, circondato da Lavanda, e quindici arnie dove le api possono trovare un ambiente naturale e adatto a loro: nasce così il miele biologico italiano della Tenuta Del Cigno, un alimento naturale e prezioso per tutta la famiglia 

Lavanda di Modena ® Tenuta del Cigno

Metti insieme tantissime api, quindici arnie e un campo esteso con fiori profumati, Lavanda ed erbe aromatiche, ed ecco che il risultato sarà sorprendente: un meraviglioso nettare, il Miele, fin dall’Antichità utilizzato come dolcificante e conservante, che lo stesso filosofo e matematico greco antico Pitagora considerava “un elisir di lunga vita”. 

All’azienda agricola Tenuta Del Cigno, alle porte di Modena, un angolo di verde dove si respira aria di Lavanda viene dedicato alla coltivazione di Miele Biologico. Con passione e nel massimo rispetto della terra in cui viviamo e della natura che, come sosteneva Aristotele, “non fa mai nulla di inutile”, custodiamo ospiti preziosi, le api, e ci prendiamo cura di loro creando le migliori condizioni per la loro sopravvivenza. Quindici arnie accoglienti e colorate sono state costruite per farle stare al sicuro e per fare in modo che possano produrre miele in tranquillità, all’interno di un ambiente il più naturale possibile. Per la costruzione delle nostre arnie non utilizziamo infatti nessuna sostanza chimica o tossica che possa loro nuocere. 

Il Miele della Tenuta del Cigno racconta la terra d’origine, i profumi e i fiori del luogo dove le api hanno bottinato: le arnie sono infatti circondate da quattro ettari dedicati alla coltivazione di Lavanda di Modena® biologica, da un orto alla francese dove ci dedichiamo alla coltivazione di erbe aromatiche e officinali, e da fiori profumati. Tutte queste essenze, questi profumi e questi aromi “contaminano” il nostro miele e il benessere delle api donando a questo prodotto note di fiori di campo e di erbe aromatiche come il timo. 


Buono, genuino, bio

E’ un prodotto cento per cento naturale e artigianale, che con il passare del tempo cristallizza; è importante sottolineare che questo processo, del tutto naturale, sta ad indicare la buona qualità del prodotto. Quando il miele cristallizza, insomma, è genuino! Significa che non ha subito trattamenti industriali ed è quindi naturale e autentico.
Inoltre, è completamente biologico e non viene sottoposto a processi ad alta temperatura: una volta che l’apicoltore lo ha smielato, cioè tolto dal favo, viene eseguita una lavorazione a freddo senza riscaldamento del miele e conseguente alterazione del prodotto. In questo modo ne vengono preservate tutte le caratteristiche nutrizionali e il prodotto non subisce alcun processo di filtrazione prima di essere messo in vaso. 

Giallo oro, sapore delicato, profumo intenso

Si presenta con un colore giallo bello intenso, caldo e vicino all’oro, a sottolinearne la dolcezza.
Ha un sapore delicato, che stupisce per la sua genuinità, con note di lavanda, fiori di campo e timo. Il profumo è vagamente floreale, con sentori di fiori di acacia, il sapore è dolce e delicato.


Virtù del Miele 

  • è un alimento naturale, che non necessita di particolari tecniche di conservazione; 
  • può essere utilizzato come dolcificante
  • energia immediata: un perfetto alleato, dunque, se consumato prima di una attività fisica intensa; 
  • è altamente digeribile
  • è ricco di vitamine, sali minerali e aminoacidi; 
  • in cucina può valorizzare tantissime preparazioni; 
  • è un ottimo alleato in caso di raffreddore e mal di gola: consumato da solo e/o con un cucchiaino e all’interno di tisane, latte caldo e sciroppi, può alleviare i sintomi del raffreddamento e aiutarci a stare meglio (anche se chiaramente non può sostituire una medicina!); 
  • la sua dolcezza è irresistibile! 

Il Miele in cucina

Foto di Robert Owen-Wahl da Pixabay

Il miele in cucina può essere utilizzato in tantissimi modi: sui formaggi, freschi e stagionati, a colazione su fette biscottate e pane abbrustolito, per la preparazione di salse in abbinamento a carne e pesce. 

Noi vi proponiamo una ricetta delicata e originale, ma semplicissima da preparare: “Gamberoni su miele e salsa di gorgonzola con Aceto Balsamico Tradizionale di Modena DOP”.   

Ingredienti per 4 persone:
– 12 gamberoni (o a scelta mazzancolle)
– sale e pepe (in piccole quantità)
– Miele Biologico Italiano Tenuta del Cigno
– 100 grammi di Gorgonzola
– un po’ di Latte
– Olio extravergine di oliva
– Aceto Balsamico Tradizionale di Modena DOP Extravecchio invecchiato 25 anni

Preparazione: cuocere i gamberoni in Olio Extravergine di Oliva per circa cinque minuti, dopo averli salati e pepati leggermente. In un piatto a parte versare un cucchiaio da tavola di Miele Biologico Tenuta del Cigno ed appoggiarvi sopra i gamberoni precedentemente cotti. Preparare la salsa di gorgonzola, sciogliendo il formaggio insieme ad un goccio di latte sul fuoco, e versarla sui gamberoni. Infine, guarnire con alcune gocce di Aceto Balsamico Tradizionale di Modena DOP.      


Presso la nostra azienda agricola, tutti i giorni dell’anno e su prenotazione, effettuiamo visite guidate alla scoperta dei meravigliosi spazi della Tenuta. Durano da un minimo di 30 minuti ad un massimo di un’ora e includono:

  • visite alle antiche acetaie e spiegazione delle tecniche produttive dell’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena DOP
  • visita a tutti gli spazi dell’azienda agricola: vigneto, lavandeto, orto alla francese, etc.
  • degustazione guidata dei prodotti dell’azienda agricola e possibilità di acquistarli

Programma la tua visita guidata

Se sei interessato al nostro miele e vuoi acquistarlo, visita il nostro e shop.

 

0
    0
    Il tuo carrello
    Il tuo carrello è vuotoRitorna allo shop