Dolce Natale con il Miele: un ingrediente d’oro per realizzare i classici biscotti alle spezie

Il Natale è nell’aria, con il suo carico di magia, luci scintillanti e…dolci tentazioni!

Quest’anno, perché non dare un tocco speciale alle vostre ricette natalizie con un ingrediente naturale e versatile come il miele?


Il miele, dono prezioso della natura

Il miele è un alimento straordinario, ricco di proprietà benefiche e dal sapore inconfondibile. La sua dolcezza naturale lo rende perfetto per sostituire lo zucchero in molte preparazioni, donando un aroma unico e un tocco di genuinità.

Ci piace perchè:

  • è un alimento naturale, che non necessita di particolari tecniche di conservazione; 
  • può essere utilizzato come dolcificante
  • energia immediata: un perfetto alleato, dunque, se consumato prima di una attività fisica intensa; 
  • è altamente digeribile
  • è ricco di vitamine, sali minerali e aminoacidi; 
  • in cucina può valorizzare tantissime preparazioni; 
  • è un ottimo alleato in caso di raffreddore e mal di gola: consumato da solo e/o con un cucchiaino e all’interno di tisane, latte caldo e sciroppi, può alleviare i sintomi del raffreddamento e aiutarci a stare meglio (anche se chiaramente non può sostituire una medicina!); 
  • la sua dolcezza è irresistibile! 

Biscotti speziati al miele: un’idea golosa per il Natale

Ecco una ricetta facile e veloce, da eseguire anche insieme ai bambini, per utilizzare il miele all’interno di una tipica ricetta natalizia: i biscotti speziati al miele.

Ingredienti:

  • 300 gr farina 00 (puoi mescolarla anche a farina di riso e farina di avena)
  • 1 tuorlo d’uovo
  • 50 gr miele
  • 15 gr polvere di zenzero
  • 120 gr burro
  • 1 cucchiaino di polvere di cannella

immagine: Pexels.com

Preparazione: fare ammorbidire il burro a temperatura ambiente e quando sarà pronto versarlo in una ciotola insieme a farina, polvere di zenzero, cannella e miele, tuorlo. Mescolare bene per ottenere un impasto liscio ed omogeneo. Modellare l’impasto dandogli la forma di una palla, avvolgerlo nella pellicola trasparente e metterlo in frigo per trenta minuti.

Trascorso questo tempo, stendere la pasta con un mattarello per ottenere una sfoglia di circa mezzo centimetro e poi ritagliare con le formine di Natale che si hanno in casa.
Sistemare i biscotti su una teglia rivestita di carta da forno e mettere in forno statico preriscaldato a 200 gradi per 10 minuti. Quando i biscotti si saranno raffreddati, riporli all’interno di un vasetto di vetro o di una scatola di latta.


La glassa per decorare i biscotti

Il miele può essere utilizzato anche per preparare la classica glassa bianca che si presta alla decorazione dei biscotti speziati di Natale: ecco la ricetta per ottenerla!

  • 180 g di zucchero a velo
  • 2 cucchiaini di miele
  • acqua q.b.

Setacciare lo zucchero a velo e mescolarlo con miele e acqua fino ad ottenere un composto denso, bianco e senza grumi.

Procedere con la decorazione dei biscotti versando in un cucchiaino un po’ di glassa su ogni biscotto. Aspettare che le decorazioni si raffreddino e trasferire i biscotti all’interno di sacchetti o scatole.
immagine: Pexels.com


Un consiglio speciale

Per un risultato ancora più speciale scegliete un miele naturale e biologico, come il Miele della Tenuta del Cigno: il suo sapore genuino e la sua qualità superiore renderanno le vostre ricette natalizie ancora più speciali.

Formato: vasetto di vetro da 400 gr.

Il Miele biologico italiano della Tenuta del Cigno è un prodotto cento per cento artigianale, fatto a mano, che con il passare del tempo cristallizza; è importante sottolineare che questo processo sta ad indicare la buona qualità del prodotto. Quando il miele cristallizza significa che non ha subito trattamenti industriali ed è quindi naturale e autentico.

Si presenta con colore giallo bello intenso, caldo e vicino all’oro, a sottolinearne la dolcezza. Ha un sapore delicato, che stupisce per la sua genuinità, con note di lavanda, fiori di campo e timo. Il profumo è vagamente floreale, con sentori di fiori di acacia, il sapore è dolce e delicato.
Inoltre, il Miele Tenuta del Cigno è biologico e non viene sottoposto a processi ad alta temperatura: una volta che l’apicoltore lo ha smielato, cioè tolto dal favo, viene eseguita una lavorazione a freddo senza riscaldamento del miele e conseguente alterazione del prodotto. In questo modo ne vengono preservate tutte le caratteristiche nutrizionali e il prodotto non subisce alcun processo di filtrazione prima di essere messo in vaso.
Il miele della Tenuta del Cigno racconta la terra d’origine, i profumi e i fiori del luogo dove le api hanno bottinato: le quindici arnie dell’azienda agricola sono infatti circondate da ben quattro ettari dedicati alla coltivazione della prima e unica Lavanda di Modena® biologica, con marchio depositato, e da un orto alla francese dedicato alla coltivazione di erbe aromatiche e officinali. Tutte queste essenze, questi profumi e questi aromi “contaminano” il miele dell’azienda agricola e il benessere delle api donando a questo prodotto note di fiori di campo e di erbe aromatiche come il timo.

E’ possibile acquistare il miele e i prodotti dell’azienda agricola contattando l’azienda agricola: info@tenutadelcigno.com, tel. 059 465063 (lunedì/venerdì 09/13 – 14.30/18) 


Buon Natale e…dolci creazioni!

0
    0
    Il tuo carrello
    Il tuo carrello è vuotoRitorna allo shop