Luglio, è tempo di Lavanda

Luglio è il mese ideale per la raccolta della Lavanda, che alla Tenuta del Cigno viene utilizzata anche per realizzare Olio essenziale e Acqua profumata

LavandadiModenaTenutadelCigno

Luglio è il mese in cui la Lavanda angustifolia – o “Lavanda Vera” – fiorisce e sprigiona il suo tripudio di colori e profumi inconfondibili e meravigliosi. Nella nostra azienda agricola la raccogliamo durante le prime due settimane del mese, per poi ottenere l’Olio essenziale e l’Acqua profumata.

Per ottenere un risultato perfetto, anche da un punto di vista cromatico, è meglio raccogliere gli steli carichi di fiori ancora in bocciolo, appena prima che si schiudano. Generalmente è preferibile eseguire le fasi di raccolta alla mattina, durante giornate soleggiate, senza vento o pioggia che potrebbero danneggiarla.
Una volta raccolta la Lavanda viene divisa e poi fasciata in mazzetti, dopodiché il fiore viene sgranato attraverso la macchina “sgranatrice” e viene messo ad essiccare. Al contrario di tante altre piante i fiori di lavanda conservano il loro particolare aroma per moltissimo tempo, anche quando sono secchi.


Le caratteristiche della Lavanda Angustifolia

La nostra pianta di Lavanda Angustifolia o “Lavanda Vera”, per la quale abbiamo depositato il marchio “Lavanda di Modena® biologica” ha foglie aromatiche di color verde brillante ed una eccellente fioritura lilla-violacea estremamente profumata. Resiste molto bene al caldo e gradisce moltissimo la luce del sole, per questo il Lavandeto dove viene coltivata è completamente esposto ai raggi solari. Si infittisce in pochissimo tempo e nonostante richieda molte cure, rappresenta comunque una pianta molto preziosa soprattutto in estate perché ha tantissime virtù: il suo profumo molto intenso attira le farfalle e allontana le zanzare.


L’estrazione per l’Olio essenziale

Dalla raccolta di quest’anno abbiamo estratto ben dieci litri di Olio essenziale e trecento litri di Acqua di Lavanda, di cui una parte viene riservata all’utilizzo in vigna come antiparassitario ed una parte per l’imbottiglimento dedicato all’uso cosmetico. L’Acqua di Lavanda, infatti è molto indicata in caso di arrossamenti e scottature solari.
Esistono diversi metodi per estrarre l’Olio essenziale di Lavanda, in base alla purezza del prodotto che si vuole ottenere. Alla Tenuta del Cigno utilizziamo la distillazione in corrente di vapore, che si serve del vapore caldo per estrarre gli oli essenziali dalle foglie e dai fiori della pianta di lavanda, separandoli dall’acqua. Non è quindi previsto l’utilizzo di alcun solvente chimico.
Il nostro processo di distillazione in corrente di vapore dura tantissime ore e si avvale solo ed esclusivamente di una metodologia naturale, certificata biologica, per estrarre tutte le proprietà e i principi attivi dal fiore. Solo in questo modo possiamo ricavare prodotti unici a base di Lavanda, come ad esempio l’Olio essenziale che rappresenta un valido alleato contro le punture di insetti, perfetto per donare sollievo alla pelle secca e irritata, molto utile per favorire il rilassamento e il sonno notturno.

olio essenziale Lavanda Tenuta del Cigno

Noi lo conserviamo all’interno di piccoli flaconi di vetro scuro dove rimane per qualche mese prima di essere messo in commercio: così il profumo matura e si armonizza, per esprimere le sue migliori caratteristiche dal punto di vista olfattivo e del suo utilizzo.