Modena, città d’arte e di cultura, terra di motori e del gusto

Alla scoperta di questa città patria dell’Aceto Balsamico, il cui centro storico è Patrimonio Unesco. Vera eccellenza del territorio emiliano romagnolo

Foto di Philip Warp

Modena: un gioiello nel cuore dell’Emilia-Romagna

La città di Modena (Mutina), fondata nel 183 a.C. lungo la Via Emilia, nella Pianura Padana dell’Italia settentrionale, si trova al centro dell’Emilia-Romagna. La sua posizione strategica la rende facilmente raggiungibile dalle principali città italiane.
Confina a nord con la provincia di Mantova (Lombardia), a est con la provincia di Ferrara e la città metropolitana di Bologna, a sud con le province di Lucca e Pistoia (Toscana) e a ovest con la provincia di Reggio Emilia.


Geografia e conformazione del territorio

E’ caratterizzata da una zona pianeggiante, tipicamente nota come “la bassa modenese” (include i comuni del modenese situati al di sotto dei 25 metri sul livello del mare), da una zona pedemontana e collinare, ed infine da una zona di montagna, il Frignano, che comprende l’Appennino modenese fino al confine con la Toscana.

Foto di Vic E da Pixabay

E’ attraversata dal fiume Secchia, che ne ha influenzato la storia e lo sviluppo.
Il territorio circostante è caratterizzato da una fertile campagna, dove si coltivano prodotti tipici come l’uva per il Lambrusco.


Le casate che hanno fatto la storia di Modena

Nella storia di questa città la casata nobiliare che ha segnato la storia del territorio è quella degli Estensi: una casata che è riuscita ad estendere il proprio dominio su tantissime terre padane, incluse anche Ferrara e Reggio Emilia, oltre a Modena. Gli Estensi hanno lasciato un’impronta indelebile nel patrimonio artistico e culturale.


Le eccellenze di Modena

Il grande fascino di questa città che attira turisti e visitatori è dato da numerose eccellenze che la rendono un luogo piacevole e interessante da visitare e da scoprire.
Modena è rinomata in tutto il mondo per le sue eccellenze in diversi settori:

  • Motori: Modena è la patria di grandi marchi automobilistici prestigiosi come Ferrari, Maserati e Pagani.
  • Enogastronomia: la città è celebre per l’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena DOP, il Parmigiano Reggiano, il Prosciutto di Modena e il Lambrusco.
  • Cultura e arte: Agli appassionati di arte e di cultura offre grandiose opere architettoniche da scoprire e numerosi edifici religiosi e civili che conferiscono alla città un aspetto maestoso e solenne: il seicentesco Palazzo Ducale, dove oggi ha sede l’Accademia Militare che un tempo era corte estense; le Gallerie Estensi, che accolgono opere di grande valore; la Cattedrale romanica (Duomo di Modena) che insieme alla Torre civica Ghirlandina e a Piazza Grande che la accoglie, è diventata patrimonio Unesco nel 1997 con questa motivazione: “La creazione congiunta di Lanfranco e Wiligelmo è un capolavoro del genio creativo umano, in cui una nuova relazione dialettica tra architettura e scultura si impone nello stile romanico.Il complesso modenese riveste un’importanza fondamentale nel testimoniare le tradizioni culturali del XII e XIII secolo; è inoltre uno dei migliori esempi di complesso monumentale in cui i valori religiosi e civici sono accorpati in un contesto urbano medievale”.
  • Belcanto: l’amore per il belcanto a Modena è stato coltivato fin dall’epoca Estense e nel tempo ci ha donato artisti di fama internazionale come Luciano Pavarotti, Mirella Freni, Raina Kabainvanska. 

I prodotti DOP e IGP del territorio modenese 

Il cibo in questa città emiliana rappresenta una risorsa molto importante risultato del saper fare dei suoi abitanti, della loro passione, dedizione e vocazione, del loro rispetto delle tradizioni che salvaguardano con cura.

Sicuramente per merito di questo “saper fare” la città di Modena è una delle province italiane con il maggior numero di prodotti a denominazione di origine DOP (Denominazione di Origine Protetta) e IGP (Indicazione Geografica Protetta) e nel mondo è conosciuta come un posto dove si sta bene e si mangia bene.

  • Aceto Balsamico Tradizionale di Modena DOP
  • Aceto Balsamico di Modena IGP
  • Parmigiano-Reggiano DOP
  • Prosciutto di Modena DOP
  • Amarene brusche di Modena IGP
  • Ciliegia di Vignola IGP
  • Cotechino e Zampone di Modena IGP
  • Lambrusco DOP

Conclusioni

Modena è una meta tutta da scoprire, dunque, anche per i foodies che amano viaggiare per cibo alla scoperta delle prelibatezze del territorio.

Una città che offre un’esperienza unica, un mix di storia, cultura, sapori e passioni. Un luogo dove tradizione e innovazione si fondono, creando un’atmosfera magica e coinvolgente.