Salvia: un tesoro di profumo e sapore

Nell’orto alla francese dell’azienda agricola Tenuta del Cigno ampio spazio viene dedicato alla coltivazione di questa pianta aromatica che possiede mille virtù

Salvia: un tesoro di profumo e sapore

Nell’incantevole cornice del nostro orto alla francese, dove la natura si esprime in tutta la sua bellezza, coltiviamo con passione e rispetto una pianta aromatica dalle mille virtù: la salvia.
Ha profumo intenso e aromatico e foglie vellutate, che vengono utilizzate fresche o essiccate per aromatizzare carni, pesce, verdure e altri piatti.


Salvia: che cos’è e perché usarla

La Salvia Salvia officinalis è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Lamiaceae. È originaria del bacino del Mediterraneo, dove cresce spontaneamente.

Presso l’orto alla francese dell’azienda agricola Tenuta del Cigno viene coltivata senza l’utilizzo di pesticidi chimici o fertilizzanti sintetici, per garantire un prodotto sano e naturale al 100%.

Nasce e cresce all’interno dell’habitat ideale: un luogo soleggiato con terreno ben drenato e sabbioso. Viene potata regolarmente, per favorire la crescita di nuovi germogli, e irrigata con costanza evitando di bagnare del tutto le foglie.


Caratteristiche e proprietà della salvia

La Salvia si distingue per il suo profumo aromatico e intenso, le foglie ovali e vellutate di colore verde-grigiastro e i fiori, che sbocciano in estate, di colore blu-violetto.
Questa pianta è ricca di oli essenziali che le conferiscono numerose proprietà benefiche:

  • digestive
  • antinfiammatorie
  • antimicrobiche
  • rinfrescanti

Come usare la salvia in cucina

La salvia è un ingrediente molto versatile, che può essere utilizzato in molti modi in cucina.

Le sue foglie, fresche o essiccate, possono essere utilizzate per aromatizzare e insaporire carne, pesce, verdure, zuppe, salse e ripieni. Si abbina particolarmente bene con carni grasse come maiale e agnello, ma è deliziosa anche con patate, fagioli e funghi.


La ricetta: involtini di pollo con Salvia e Aceto Balsamico

Una ricetta molto semplice da cucinare, che abbina la delicatezza del pollo all’aroma intenso della salvia, con un tocco finale di Aceto Balsamico Tradizionale di Modena DOP che ne esalta sapore e prelibatezza.

Ingredienti per 4 persone:

  • Sale e pepe nero q.b.
  • 8 fettine di petto di pollo
  • 8 foglie di salvia
  • 4 fettine sottili di prosciutto crudo
  • Aceto Balsamico Tradizionale di Modena DOP
  • Olio Extravergine di Oliva q.b.

Preparazione: stendi le fettine di petto di pollo e disponi su ciascuna di esse una foglia di salvia ed una mezza fetta di prosciutto crudo. Arrotola le fettine di pollo formando degli involtini e chiudi con uno stuzzicadente.

In una padella, scalda un filo d’Olio e cuoci lentamente gli involtini, a fuoco medio, fino a quando saranno dorati. Aggiungi, a crudo, qualche goccia di Aceto Balsamico Tradizionale di Modena DOP e trasferisci nel piatto.

I tuoi involtini sono pronti per essere gustati, magari accompagnati da una insalatina di rucola e pomodorini.


Scopri tutte le erbe aromatiche coltivate alla Tenuta del Cigno 

L’azienda agricola Tenuta del Cigno accoglie un grande Orto alla francese, all’interno del quale vengono coltivate diverse piante ed erbe aromatiche: salvia, timo, maggiorana, santolina, rosmarino, aneto, cerfoglio, coriandolo, erba noce pimpinella, borragine, origano telea cubana, melissa, ruta, girasole nano, stevia brasiliana, erba luigia. 

Scegliere la salvia della nostra azienda agricola significa Tenuta del Cigno sostenere un’agricoltura sostenibile e rispettosa dell’ambiente.


Sei interessato alle nostre erbe aromatiche e a conoscere gli spazi dell’azienda agricola?


Contattaci scrivendo una mail a info@tenutadelcigno.com