L’essenza della Lavanda di Modena® nell’Acqua bio per la pelle, che idrata e calma le irritazioni

Dalla Linea di cosmetici Tenuta del Cigno l’ultima novità: l’Acqua di Lavanda, creata utilizzando solo le migliori piante bio del Lavandeto

Acqua di Lavanda: cos’è e come viene prodotta

L’Acqua di Lavanda, conosciuta anche come “idrolato di Lavanda”, si ottiene durante la distillazione della Lavanda  attraverso un procedimento molto simile a quello con cui si estrae l’Olio essenziale.
I fiori freschi raccolti vengono inseriti all’interno di un alambicco, all’interno del quale sono vaporizzati e poi condensati. L’Acqua di Lavanda è il risultato di questo processo di condensazione e contiene una miscela di molecole aromatiche, composti idrosolubili, e tracce di olio essenziale.


Proprietà e benefici per la pelle

L’Acqua di Lavanda ha un aroma molto delicato, simile a quello dei fiori freschi ed è nota per le sue proprietà rinfrescanti e calmanti per la pelle. È ricca di composti benefici come acido rosmarinico, flavonoidi e altre sostanze naturali che conferiscono alla pelle idratazione, equilibrio e protezione.
È importante scegliere un’Acqua di Lavanda di alta qualità, preferibilmente ottenuta da coltivazioni biologiche e tramite processi di distillazione controllati. Inoltre, è consigliabile conservarla in un luogo fresco e buio per preservarne le proprietà nel tempo.


Meglio se Bio 

LavandadiModenaTenutadelCigno

L’Acqua di Lavanda della Tenuta Cigno è un prodotto esclusivo e raffinato che cattura l’essenza pura della Lavanda di Modena® biologica, l’unica e originale con marchio depositato nel 2020 dalla nostra azienda agricola. Viene coltivata all’interno del Lavandeto che si estende su una superficie di 4 ettari di terreno estesi nella campagna modenese, dove le caratteristiche climatiche e la buona esposizione al sole in pieno campo ne consentono un’ottimale coltivazione.
E’ una Lavanda Officinale, detta anche “Lavanda Vera”: appartiene alla famiglia delle Lamiaceae, è perenne ed alta fino a 100-120 cm con portamento cespuglioso-arbustivo. Possiede foglie di colore verde e di forma allungata e stretta; i fiori sono piccoli, di colore violetto e riuniti in spighe all’apice dei fusti, fioriscono dal mese di giugno al mese di settembre.

L’Acqua di Lavanda di Modena® dell’azienda agricola Tenuta del Cigno è una preziosa alleata nella cura della pelle grazie alle sue proprietà calmanti, idratanti,  rinfrescanti e lenitive: aiuta a calmare le irritazioni della pelle e riequilibra il pH cutaneo. La sua formulazione delicata e naturale conferisce alla pelle una sensazione di freschezza e vitalità, mentre il suo profumo floreale avvolge delicatamente il corpo, creando un’esperienza sensoriale unica. 

E’ indicata per tutte le tipologie di pelle, anche sensibili e delicate. E’ biologica: un prodotto totalmente naturale, quindi, privo di sostanze chimiche aggressive o irritanti. 

Acquistala nel nostro e shop ↗


Come utilizzarla 

Inserisci l’Acqua di Lavanda nella tua beauty routine quotidiana, come tonico per il viso, come spray rinfrescante per il corpo, oppure usala come antizanzare nelle calde serate estive.
Noi in azienda agricola la utilizziamo anche come diserbante naturale per i vigneti dove vengono coltivare le uve bianche e rosse per la produzione di mosto per l’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena


Curiosità e approfondimenti 

Il nome comune “lavanda” con il quale siamo abituati a chiamare queste piante (ma anche quello scientifico del genere Lavandula) è stato recepito nella lingua italiana dal gerundio latino “lavare” ( = che deve essere lavato) per alludere al fatto che queste specie erano molto utilizzate nell’antichità (soprattutto nel Medioevo) per detergere il corpo (fonte: Wikipedia


Lo sapevate che? 

Ecco qualche curiosità sulla Lavanda, una pianta affascinante e versatile che ancora oggi, dai tempi più antichi, continua ad essere ampiamente utilizzata per via della sua estrema versatilità.

  • I Romani la usavano per detergere il corpo, per profumare bagni, vestiti e perfino cibi. 
  • In Francia c’è l’usanza di mettere sui davanzali dei rametti di lavanda per tenere lontani gli scorpioni.
  • Si racconta che nell’antichità fosse impiegata anche come antidoto per i morsi di serpente.
  • Nell’antichità era considerata un simbolo di amore e purificazione. 
  • La Lavanda è utilizzata anche in cucina: i suoi fiori possono aromatizzare dolci e marmellate, ma anche piatti salati, per via del tocco aromatico unico.
  • In moltissime regioni dove viene coltivata si tengono festival annuali dedicati alla Lavanda. 
0
    0
    Il tuo carrello
    Il tuo carrello è vuotoRitorna allo shop